Proroga E-Fattura carburanti – Come fare dal 01/07/2018?
Con il D.L. n. 79/2018 arriva la proroga dell’obbligo della fattura elettronica per gli acquisti di carburanti per autotrazione, pertanto quest’ultima sarà obbligatoria dal 1° gennaio 2019.
Ma cosa prevede il D.L. 79/2018 pubblicato nella G.U. n. 148 del 28 giugno 2018?
il decreto dell’ultim’ora prevede che per la deducibilità dei costi d’acquisto e la detraibilità dell’IVA agli stessi riferita, l’utilizzo di specifici mezzi di pagamento, in particolare carte di credito, carte di debito o carte prepagate emesse da operatori finanziari.
In base a ciò, per i soggetti IVA che, dal 1° luglio 2018, effettuano acquisti di carburante per autotrazione, si prospettano quattro possibilità, tutte fiscalmente valide:
1. Le Nostre Carte PREPAGATE
2. La scheda carburanti
3. La fattura elettronica
4. Il pagamento con strumenti tracciabili.
1. Attraverso le Carte PREPAGATE:
-
In questo caso emetteremo la fattura al momento della ricarica.
FONTE: Circolare Agenzia delle Entrate n. 8/E del 30/04/2018: “Se la compagnia petrolifera X emette buoni carburante (ma anche carte, ricaricabili o meno, ovvero altri strumenti) che consentono al cessionario, soggetto passivo Y, di recarsi presso un impianto stradale di distribuzione gestito dalla medesima compagnia e rifornirsi di benzina (e gasolio ndr) secondo l’accordo tra le parti, l’operazione andrà necessariamente documentata tramite l’emissione di una fattura elettronica al momento della cessione/ricarica”
-
il pagamento deve essere effettuato tramite strumento tracciabile
2. Utilizzo della Scheda Carburanti
La seconda possibilità è continuare ad utilizzare la scheda carburanti fino al 31/12/2018.
A tale proposito, però, va fatta una importante precisazione: poiché la norma sull’obbligo dei pagamenti tracciabili, ai fini della detraibilità/deducibilità, non ha subito slittamenti, dal 1° luglio 2018 non è più possibile effettuare pagamenti in contanti a fronte dell’utilizzo della scheda carburanti.
-
Pertanto per effettuare il timbro sulla scheda è necessario un pagamento tracciabile.
3. La Fattura Elettronica
Fino al 31/07/2018 non siamo ancora in grado di apportare il servizio. Ci scusiamo per il disagio ma ciò è dovuto a problemi tecnici a noi non dovuti.
Successivamente a tale data vi daremo maggiori informazioni, stay tuned.
4. Utilizzo di strumenti di pagamento tracciabili
La quarta opzione, appunto, è quella di servirsi solo dei pagamenti tracciabili (peraltro, come detto, obbligatori per la detraibilità/deducibilità).
Pertanto, accantonando definitivamente la scheda carburanti, si possono utilizzare, ai fini della certificazione fiscale dei costi per carburanti, i documenti (ricevute ed estratti conto bancari) attestanti dei pagamenti fatti con gli strumenti tracciabili (bancomat, carte di credito, assegni, bonifici).
E quindi, come faccio?
In base a quanto detto la soluzione più efficace è fare una carta prepagata, infatti quest’opzione sarà la più semplice anche dal 01/01/2019 quando entrerà in vigore l’obbligo della e-fattura. In pratica, la fattura emessa al momento della ricarica, diverrà, dal 01/07/2018 fattura elettronica.
Le possibilità che diamo ai nostri clienti sono molteplici, l’importante è l’utilizzo di uno strumento di pagamento tracciabile!
Per maggiori informazioni e/o delucidazioni: Tel. 0583/962987 (Carlo) Mail. fllimasini@gmail.com
Share the post "Proroga E-Fattura carburanti – Come fare dal 01/07/2018?"